Junior Camp
Junior Camp è un’esperienza unica e coinvolgente. Per questa stagione abbiamo organizzato le attività per un un numero massimo di 18 partecipanti. E’ rivolto a ragazzi di età tra i 7 e i 13 anni. Le attività svolte nella nostra scuola sono prevalentemente acquatiche. La vela è la disciplina predominante, molta attenzione viene rivolta all’educazione ambientale che svolge una ruolo fondamentale della proposta dei nostri camp.
La giornata tipo prevede attività in acqua e a terra sempre seguiti dai nostri istruttori.
Stagione 2022:
Le attività residenziali rivolte ai minori, possono essere accettate solo se sarà presentata tutta la documentazione obbligatoria per l’iscrizione.
E’ possibile scegliere l’opzione 5 giorni, oppure 7 giorni.
E’ sufficiente avere un buon rapporto con l’acqua e voglia di divertirsi seguiti dai nostri istruttori.
Riservato a ragazzi in età scolare fino ai 12 anni
Oltre all’abbigliamento per la vita all’aria aperta ed informale, scarpe da scoglio, cappello per proteggersi dal sole, occhiali da sole, crema solare, felpa, giacca a vento o similare, telo da mare, 1 borraccia, sarà necessario munirsi di: giubbotto aiuto al galleggiamento personale e accappatoio per cambiarsi.
Per motivi di sicurezza non potremo dotare i ragazzi di mute. Sarà quindi necessario, solo per chi partecipa nel mese di giugno, dotarsi di mutino.
Junior camp di 5 o 7 giorni.
La formula 5 giorni inizia il lunedì e termina il venerdì
La formula 7 giorni inizia il lunedì e termina la domenica
Il prezzo del corso residenziale comprende: attività, vitto e alloggio .
Il prezzo del solo corso comprende: attività e pranzo.
PRENOTA ORA
PRENOTA ORA
I seguenti documenti sono obbligatori per l’iscrizione del minore all’attività Junior Camp:
Politica Scuola di Mare Santa Teresa per la tutela dei minori
Come definito dalla Convenzione sui diritti del fanciullo del 1989, ogni individuo minore di anni 18 è da considerare come un fanciullo. La politica di Scuola di Mare Santa Teresa è tesa a salvaguardare i giovani che partecipano alle nostre attività, da traumi fisici, sessuali, o psicologici. Scuola di Mare Santa Teresa adotterà tutte le opportune precauzioni per garantire, utilizzando protocolli e addestramenti specifici, una condizione ambientale sicura durante tutte le attività. Riconoscendo che la sicurezza e il benessere dei giovani sono prioritari e che tutti, a prescindere da età, sesso, disabilità, cultura, origine etnica, colore della pelle, religione, stato sociale o identità sessuale, hanno il diritto di essere protetti da qualsiasi abuso.
Come Scuola di Mare Santa Teresa opera attivamente:
Ci impegnamo a: