IlCorso di Arte Marinaresca, vuole fornire poche, ma importanti nozioni di arte marinaresca a chi si affaccia al mondo del mare o semplicemente vuole approfondire le proprie conoscenze.
Programma:
- Nomenclatura e classificazioni delle “corde” usate nella marineria.
- Cavi ritorti (cavo a tre/quattro legnoli)
- Cavi trecciati (cavo a otto legnoli)
- Sagole
- Le minutenze (comando, lenzino, filo cerato)
- Piccolo dizionario marinaresco – curiosità
- Le legature – tipologia, nomenclatura e funzionalità
- Legatura piana
- Legatura portoghese
- Legatura a mezzi colli
Classificazione dei nodi
- Nodi di arresto (semplice, savoia, del cappuccino)
- Nodi di avvolgimento (parlato, ancorotto, bocca di lupo)
- Nodi di intagliatura (bandiera, piano, intagliatura con due gasse, intagliatura inglese)
- Nodi ad occhio (Gassa d’amante semplice – Gassa d’amante semplice in punto chiuso)
- Nodi scorsoi (gassa d’amante scorsoia – nodo di caricamezzi)
- Nodi di accorciamento (margherita semplice – paranchetto)
- Esercitazioni pratiche con legature e nodi
Le impiombature con e senza redancia.
- Impiombatura su cavo piano
- Impiombatura su cavo trecciato
- Impiombatura su sagola
Al termine del Corso, rilasciamo un’attestato di Frequenza.
Durata: Una giornata dalle 9.00 alle 19.00.
Corsi 2021 – in programmazione.
Vi invitiamo a segnalare manifestazioni di preferenze per periodi e/o date.
info@scuoladimaresantateresa.it
Quota per persona: € 80,00
La quota include solo il Corso.